Il Mo.C.A. e il suo Miró

Viale Giuseppe Verdi, 46, 51016 Montecatini Terme, PT, Italia
Visualizza gallery
Luoghi d'arte

Tour virtuali & Video 360

Scopri le nostre presentazioni immersive 360

Descrizione

Inaugurato il 4 dicembre 2012, il Mo.C.A. - Montecatini Terme Contemporary Art nasce come spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea.
 
L'ingresso è gratuito e l'ambiente è accessibile alle persone con disabilità motoria.
 
L’apertura della Galleria, al piano terra del novecentesco Palazzo Comunale – luogo d’eccezione per bellezza e importanza storica e culturale – ha fornito l’occasione per il restauro di ambienti meravigliosi destinati fino al 2005 ad accogliere le Regie poste, come ancora racconta il ciclo di vetrate dell’artista Galileo Chini, tutte improntate al tema della comunicazione.
 
Dona Voltada d’un Vol d’Ocells di Joan Miró
Capolavoro inestimabile della collezione permanente della Galleria, Dona Voltada d’un Vol d’Ocells, 1980, tecnica mista su tela grezza, cm 315 x 260 di Joan Miró, una delle cinque tele più grandi al mondo dell’artista catalano da lui stesso donata alla città di Montecatini Terme nel 1980 in occasione dell’evento Maggio Miró, grazie al prezioso intervento di Carlos Franqui, amico di Miró, esule cubano, già ministro della cultura con Fidel Castro.
 
Patrimonio della Galleria
Accanto al Miró, il patrimonio artistico della Galleria vanta opere di Maestri quali Paul Cezanne, Aligi Sassu, Aidyn Zeynalov, Carlo Carrà, Aldo Rossi, Antoine Claraz , Lorenzo Viani, Antonio Possenti, Henry Moore, Claes Oldenburg, Orfeo Tamburi, Luis Cuevas, Nidaa Badwan, Fabio De Poli, Carlo Cantini, Corrado Zanzotto, Rocco Normanno, Sigfrido Bartolini, Mario Ceroli, Adolfo De Carolis, Eugéne Delacroix, Max Klinger, Telemaco Signorini, Vairo Mongatti, Ugo Capocchini, Achille Lega e ancora Minoli, Alviani, Olivieri, Napoleone, Marrocco, Boille, Gribaudo, De Alexandris, Strazza, Legnaghi, Rotella e tantissimi altri che ci dispiace infinitamente non citare e una sezione particolare è dedicata alla Street Art con lavori di Banksy, Taki183, JR, Ben Eine, Swoon, Ache77, Blub, Cope2, Shepard Farey (Obey), El Tono, Biodpi, Exit/Enter, Stef Hoodacious, Zeus, Zeb e David Diavù Vecchiato.
 
Un patrimonio ogni anno incrementato grazie alle libere offerte dei visitatori, oltre 100.000 dalla sua inaugurazione.
 
in questi anni l'Assessorato alla Cultura ha attivato una politica culturale mirata all’acquisizione di opere per donazione e, con la realizzazione del progetto “Florilegio Italiano – Artisti invitano artisti” del 2021, è nata una collaborazione con il mondo Accademico che ha messo in atto un percorso virtuoso di donazioni e acquisizioni artistiche di alto profilo le quali hanno accresciuto la collezione permanente dalle 40 opere originarie sino alle oltre 600 attuali, collezione composta da lavori di arte grafica e pittorici, disegni, fotografie, sculture e fumetti.

Esperienze AR

Scopri le nostre Esperienze AR sul tuo smartphone

Modalità di accesso

Visite al Mo.C.A.
L’ingresso alla Galleria Civica è gratuito.
Lo staff organizza, su prenotazione, laboratori e visite guidate anche in lingua straniera e ogni anno offre una variegata e interessante proposta di attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado.
 
Come raggiungerci
In treno: dalla stazione di Montecatini Terme (fermata Montecatini Centro) proseguire a dritto verso Piazza del Popolo e successivamente proseguire sempre a dritto in direzione Viale Verdi (circa 200 metri).
In macchina: uscire a Montecatini Terme. Superato il casello, proseguire in direzione Piazza Italia – Corso Matteotti – Piazza del Popolo – Viale Verdi.

Ulteriori informazioni

Sino al 2 novembre 2025 il il Mo.C.A. accoglie la mostra “Joan Miro' a Montecatini Terme” che racconta, tramite testimonianze e le opere degli artisti che parteciparono al Maggio Mirò, la storia del legame di Miro' con la città termale.
Adatto a: Giovani/adulti Anziani Esperti del settore Bambini/famiglie Persone con disabilità motorie
Condizioni di accesso: Accessibile
Accesso gratuito
Orari per il pubblico
Martedì ore 10:00 - 12:00
Mercoledì ore 10:00 - 12:00
Giovedì ore 10:00 - 12:00
Venerdì ore 10:00 - 12:00
Sabato ore 10:30 - 12:30 16:00 - 19:00 (Estivo) / 15:30 - 18:00 (Invernale)
Domenica ore 10:30 - 12:30 16:00 - 19:00 (Estivo) / 15:30 - 18:00 (Invernale)
-
Chiuso il Lunedì
Il tuo viaggio inizia qui
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti