Museo di Arte Sacra a Montecatini Alto

Piazza Campioni, 2, Montecatini Alto, PT, Italia
Visualizza gallery
Luoghi d'arte

Descrizione

L’antico Museo Parrocchiale di Montecatini Alto occupa alcuni locali adiacenti alla Chiesa di San Pietro Apostolo risalente al sec. XI.
 
Venne inaugurato il 28 maggio 1900 per volere di Monsignor Giovanni Paponi, al fine di proteggere e rendere fruibili i tesori del Castello di Montecatini Alto, sfuggiti miracolosamente ai saccheggi del 1554.
 
Nel 1907 il Ministero allora preposto alla tutela del patrimonio artistico e il Direttore generale dei monumenti di Firenze, preoccupati per le sorti del patrimonio della Chiesa, imposero al Monsignor Paponi di smantellare il tutto. Egli però certo dell’importanza che il Museo rappresentasse per la comunità montecatinese e per i turisti in visita, riuscì nel suo intento ed ottenne il consenso per mantenere il museo aperto al pubblico.
 
Nel 1934 il Museo venne ampliato da parte del nipote Don Tito Paponi per ospitare il monumentale affresco “Cristo in gloria tra angeli e santi” proveniente dalla vicina chiesa romanica di Santa Margherita - le cui vestigia non sono visitabili - nel convento di San Agostino.
 
Un grave furto, avvenuto nel gennaio del 1980 comportò la chiusura al pubblico. Adesso è nuovamente visitabile e accoglie il Presepe Permanente della Propositura di San Pietro Apostolo, candelabri e paramenti liturgici, preziosi lavori di varia natura, tutti attinenti all’arte sacra tra lo stupendo Reliquario di Santa Barbara, opera in argento cesellato della prima metà del Quattrocento di bottega fiorentina.

Modalità di accesso

Aperto al pubblico.
Adatto a: Persone con disabilità motorie Bambini/famiglie Esperti del settore Giovani/adulti Anziani
Condizioni di accesso: Accessibile
Orari per il pubblico
Il tuo viaggio inizia qui
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti