Dino Scalabrino

Visualizza gallery
Medici delle Acque
Illustri personalità

Descrizione

 
Dino Scalabrino nacque il 31 maggio 1908 a Montecatini dove il padre Alberto, che fu tra i fondatori del Pronto soccorso, si era trasferito per avere vinto il concorso di medico condotto. La famiglia è di origini siciliane.
 
Dalla fine degli anni '40 al 1974 (anno della sua morte), nella doppia veste di direttore sanitario delle terme e di direttore dell'Azienda autonoma di cura e soggiorno, egli è stato il protagonista di quel periodo irripetibile che ha visto Montecatini nel massimo splendore del termalismo, quando a soggiornare in città erano, tra gli altri, i re e i divi di Hollywood ricordati nella Walk of Fame.
 
La sua "scalata" alla guida della Montecatini turistico-termale era iniziata appena dopo la dura esperienza della guerra. Si era salvato a stento sul fronte russo, dove aveva partecipato come ufficiale di complemento degli alpini con la divisione Julia, guadagnandosi una croce al merito di guerra ed un encomio solenne sul campo di Postojali. Aveva trascorso la convalescenza nell'ospedale militare allestito alla Locanda Maggiore.
 
Alle Terme fu avvicinato dal padre Alberto, quando era ancora studente a Bologna, che lo presentò al professor Mariano Messini nell'istituto di ricerche di Montecatini, istituito nel 1931 su proposta del professor Frugoni, e diretto allora dal patologo generale di Milano, accademico P. Rondoni.
 
Dino Scalabrino effettuò nel centro studi, prima come allievo interno e, dopo il 1934, come medico, varie ricerche sugli effetti delle acque termali.
 
Nel 1948 il Professor Scalabrino fu nominato direttore sanitario delle terme, incarico che in precedenza era stato ricoperto da altri illustri clinici: Fedeli, Grocco, Queirolo, Frugoni, Messini.
 
Incarico che successivamente è stato ricoperto da suo figlio Alberto.
 
Fu anche consigliere di amministrazione della società delle Terme dal 1958 al 1967.
 
Erano gli anni d'oro del termalismo, caratterizzati dai congressi della Camera dei medici di Germania e Austria -  si trattava di congressi scientifici di rilevanza internazionale per la presenza di premi Nobel come Daniel Bovet o di personaggi della medicina come Pietro Valdoni, Cesare Frugoni, Nicola Pende per finire agli idrologi di fama mondiale, che si protrarranno per decenni.
 
Scalabrino pubblicò una cinquantina di lavori di medicina e di idrologia con particolare riguardo alle applicazioni terapeutiche delle acque salso-solfato-alcaline.
 
Dal 1960, come presidente dell'Azienda di Cura, istituita il 25 aprile 1929, Scalabrino puntò sul turismo d'alto livello e diede vita alla manifestazione filatelica Europa a Montecatini, in grado attirare appassionati da tutto il continente.
 
Allacciò rapporti con le città della Costa Azzurra e questo gemellaggio farà di Montecatini una delle piazze preferite del jet-set mondiale.
 
Non a caso a "passare le acque" arrivano Grace e Ranieri di Monaco, addirittura la prima volta in viaggio di nozze e prima di arrivare in Vaticano dove saranno ricevuti dal Papa.
 
Alle terme Tettuccio si ritrovavano per cura i re e i principi di Svezia, Danimarca, Olanda, Lussemburgo e re Ibn Saud con la sua corte da mille e una notte.
 
Arriva anche lo Scià di Persia, che affida alle cure delle acque la speranza di una sua guarigione da una grave malattia.
 
Montecatini ospita anche i duchi di Windsor, Rose Kennedy e per tutti questi ospiti di immensa rilevanza il riferimento costante e continuo fu lui, il professor Scalabrino.
 
Al suo nome è legata anche l'Accademia d'arte - a lui intitolata il 24 giugno 1974 - che ebbe la prima sede nel 1964 a La Fortuna, poi a Villa Perrotta e infine a Villa delle Ortensie dal 29 ottobre 1970.
 
Il museo, con pregevoli opere di artisti di fama che di Scalabrino erano amici, fu visitato anche dai Presidenti del Consiglio Emilio Colombo e Giulio Andreotti.
 
Morì il 15 aprile 1974 nel suo villino di via Magenta, dopo essere stato fino all'ultimo istante al suo posto di lavoro.
 
Pochi giorni prima, aveva guidato l'assemblea dei soci dell'Accademia d'arte ed aveva compiuto un sopralluogo ai lavori in corso per l'ampliamento del sottosuolo. Lo stesso giorno aveva ricevuto clienti nel suo studio medico ed era stato alla Palazzina Regia (collegamento a scheda) allora sede della Direzione delle Terme.
Il tuo viaggio inizia qui
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti