Palazzina Regia
Viale Giuseppe Verdi, 41, 51016 Montecatini Terme, PT, Italia
Altri edifici degni di nota
Descrizione
La Palazzina Regia è un edificio simbolo per l’identità di Montecatini Terme.
Il Granduca Pietro Leopoldo, insieme all’architetto Niccolò Gasparo Paoletti, già direttore delle regie fabbriche granducali, idearono, progettarono e poi realizzarono quella che sarebbe divenuta nel tempo una delle più importanti città termali europee. La qualità dell’acqua curativa e la presenza di numerosissime fonti convinse il Granduca Pietro Leopoldo a investire notevoli risorse economiche per creare una città intorno agli edifici termali. La Palazzina fu costruita all’inizio del grande stradone dei Bagni, oggi Viale Verdi, progettato da Francesco Bonvicci. L’elegante edificio fu progettato da Paoletti nel 1777 e completato nel 1782 per il soggiorno estivo della famiglia granducale. Nel luglio del 1853 vi soggiornò Gioachino Rossini.
La facciata è connotata dalla presenza del travertino impiegato in vari elementi e di un balcone al primo piano. La costruzione, tra il 1919 e 1920, venne adattata su progetto di Ugo Giovannozzi alle esigenze amministrative dell’azienda termale, mediante interventi all’interno anche a carattere decorativo con pitture murali eseguite da Ezio Giovannozzi. Infatti l’odierna immagine dell’edificio è più somigliante ad un’architettura del periodo Liberty che non a quella dei secoli precedenti.
Gli stessi interni, gli arredi e le decorazioni ci riportano al gusto della Belle Epoque e fanno della Palazzina un luogo che rappresenta la vocazione turistica-culturale di Montecatini Terme dalla sua fondazione sino ad oggi. Nella sala di ingresso una pittura murale ricorda la fondazione dei Bagni di Montecatini. Si vedono lo Stradone dei Bagni, lo Stabilimento Tettuccio e il Loggiato delle Terme Leopoldine. Poi tutta una serie di decori e pitture murali che fanno riferimento all’acqua. Sia negli arredi che nelle pitture murali ricorre come elemento decorativo l’antico simbolo delle terme con lettere RTM incorniciate in medaglioni e losanghe, elementi questi che ritroviamo anche nello splendido soffitto in legno intarsiato.
Modalità di accesso
La Palazzina si trova lungo Viale Verdi ed è facilmente raggiungibile a piedi, si trova a 10 minuti di camminata dalla stazione dei treni e a 5 dalle Terme del Tettuccio.
Adatto a: Bambini/famiglie Esperti del settore Anziani Giovani/adulti
Condizioni di accesso: Presenza di barriere architettoniche
Orari per il pubblico
Temporaneamente chiusa
Contenuti correlati
Ti potrebbe interessare anche