Terme Excelsior
Viale Giuseppe Verdi, 63, 51016 Montecatini Terme, PT, Italia
Le terme
Descrizione
Intorno al Municipio sorgono gli edifici costruiti o rielaborati nel primo Novecento, arricchiti da eleganti decori, riflesso di quel gusto floreale che contraddistinse la fine dell’800 e il primo ventennio del '900. All’angolo con il Viale Manzoni si trova il Cinema Excelsior costruito nel 1922 da Ugo Giovannozzi che rappresenta forse la testimonianza più fedele ai dettami del Liberty europeo con la tettoia aggettante in ferro e vetro e l'interessante soluzione della facciata curvilinea porticata.
Cenni Storici
Sul lato opposto del viale Verdi, è ancora ben riconoscibile nella sua caratteristica struttura architettonica il Padiglione Tamerici, progettato nel 1903 da Giulio Bernardini come chiosco per la vendita dei sali estratti dalle acque della sorgente Tamerici. L'edificio ospitava, sul lato sinistro, il negozio della manifattura ~Arte della Ceramica, fondata a Firenze nel 1896 da Galileo Chini. Il padiglione è decorato in alto dal fregio con putti ed intrecci floreali, probabile opera del Chini ormai quasi illeggibile, e sulla facciata dai quattro bassorilievi in grès modellati da Domenico Trentacoste per lo stand della Manifattura Chini allestito in occasione della Mostra Internazionale di Arti Decorative di Torino del 1902. Tra le figure rappresentate nei pannelli, ispirati alla lavorazione della ceramica, si riconosce lo stesso Galileo Chini, che pensoso ascolta le voci di tre Muse. Di fronte, lo Stabilimento Excelsior è introdotto da un elegante giardinetto triangolare, che ospita la Fontana dei Cigni dello scultore Pirro Bianchi e sul quale si affaccia il loggiato di gusto rinascimentale.
Il corpo più antico del fabbricato, progettato dall'architetto Giulio Bernardini a uso di Casinò Municipale e Gran Caffè, risale al 1907 e conserva intatto il fascino dell'architettura dell'epoca. Fu poi utilizzato per la mescita delle acque termali nel periodo invernale e ampliato da Ugo Giovannozzi nel 1915 per consentirne l'utilizzo anche come stabilimento termale. Il corpo posteriore venne demolito e sostituito nel 1968 da una struttura moderna e funzionale, articolata su quattro piani, dedicata agli innovativi programmi di benessere delle Terme di Montecatini.
La sala liberty, sapientemente collegata alla parte moderna, viene utilizzata soprattutto per convegni, mostre e concerti. Le due esedre laterali, chiuse da artistiche vetrate intervallate da colonne corinzie, accolgono ancora i vecchi banchi della mescita, attualmente effettuata nel salone principale. La tempera murale del soffitto è opera di Ernesto Bellandi. Nelle sedici finestre che definiscono il perimetro superiore della sala sono rappresentati, con vetri colorati, gli stemmi di antichi Comuni toscani; sotto corre un delicato fregio in stucco con bassorilievi di putti e festoni. Lungo l'elegante loggiato esterno sono inseriti otto medaglioni di terracotta smaltata, che raffigurano illustri personaggi della storia montecatinese. Poco oltre, si incontrano le settecentesche Terme Leopoldine quasi del tutto trasformate con l'intervento di Ugo Giovannozzi tra il 1922 e il 1926 e oggi oggetto di ristrutturazione.
Modalità di accesso
L'accesso alle Terme Excelsior non è attualmente consentito.
Nonostante ciò, l'edificio è comodamente visionabile esternamente ed è raggiungibile da Viale Giuseppe Verdi n.63 dove si trova lo stabilimento.
Condizioni di accesso: Presenza di barriere architettoniche
Contatti
Orari per il pubblico
Attualmente non visitabile
Contenuti correlati
Ti potrebbe interessare anche