Chiesa di Luigi Cambray Digny
Viale Verdi, Montecatini Terme, PT, Italia
Le chiese
Descrizione
Nel 1824, durante il regno del Granduca di Toscana Leopoldo II, nipote del più famoso Pietro Leopoldo, fu deciso di erigere, sui terreni demaniali, una chiesa per soddisfare le esigenze devozionali di chi usufruiva delle cure termali.
Il progetto fu affidato a Luigi de Cambray Digny (Firenze 1778 - 1843) che, allievo di Gaspare Maria Paoletti (Firenze, 1727 – 1813), nel 1815 era stato nominato segretario della direzione dello scrittoio delle Regie Fabbriche con funzioni di architetto.
La chiesa sorse al termine dello ”Stradone dei Bagni”(oggi Viale Verdi) perpendicolare allo stabilimento Tettuccio, su uno slargo cui sarebbe andato il nome di piazza Umberto I e successivamente di Piazza del Popolo.
Di stile neoclassico, la nuova chiesa demaniale, dedicata a Santa Maria Assunta, venne inaugurata nel 1833.
La facciata presentava colonne in stile ionico di travertino ben scolpite da qualche anonimo scalpellino, e, sul frontone un finestrone semicircolare e un orologio.
All’interno vi erano tre altari con affreschi di San Pietro e Santa Barbara, patrona di Montecatini, e dietro l’altare principale un’immagine maestosa della Madonna con il bambino Gesù attribuita al pratese Fra’ Bartolomeo, frate domenicano vissuto dal 1473 al 1517, che in origine era collocata nella chiesetta dei Benedettini Cassinesi, allora incorporata nello stabile della Locanda Maggiore).
Con il passare degli anni e il crescere dell’appeal turistico della città termale, la chiesa di Luigi de Cambray Digny si dimostrò troppo piccola per accogliere i sempre più numerosi “bagnaioli”. Fu così che si optò per la costruzione di nuova chiesa, la Basilica di Santa Maria Assunta, sempre su Piazza del Popolo, la cui inaugurazione avvenne nel 1962.
La vecchia chiesa fu demolita. Di essa fu conservato solo il pronao della facciata che, smontato pezzo per pezzo, è conservato nel giardino di Villa Forini-Lippi sede della Biblioteca Comunale.
I disegni originali e le piante della Chiesa dei Bagni di Montecatini di Cambray Digny sono conservati presso La Biblioteca Marucelliana di Firenze sotto “Chiesa di Montecatini Terme , Dis. 67-69-70 di Cambray Digny”.
Modalità di accesso
Accesso libero
Adatto a: Persone con disabilità motorie Bambini/famiglie Anziani Giovani/adulti
Orari per il pubblico
Contenuti correlati
Ti potrebbe interessare anche