Luigi de Cambray Digny – Architetto

Visualizza gallery
Architetti

Descrizione

Nacque il 14 febbraio 1778 a Firenze.
 
Nel 1794 entrò come apprendista nell'amministrazione finanziaria granducale.
 
Allievo di Gaspero Maria Paoletti (Firenze, 1727 – 1813), studiò architettura presso l'Accademia di Belle Arti e nel 1801 venne nominato professore all'Accademia.
 
Nel 1815 venne nominato segretario della direzione dello scrittoio delle Regie Fabbriche con funzioni di architetto.
 
Nei primi anni della Restaurazione svolse un importante ruolo nella tutela del patrimonio monumentale toscano. Come direttore gli competeva la conservazione, l'adeguamento e la manutenzione del vasto complesso delle fabbriche granducali.
 
Nel 1820 venne ammesso nell'Accademia dei Georgofili.
 
Nel 1835 ottenne di recarsi a Parigi per seguire negli studi il figlio Luigi Guglielmo, e non tornò a Firenze che nel 1840, quando il granduca lo nominò gonfaloniere per il triennio 1841-43, carica connessa anche a grossi lavori di risistemazione urbanistica.
 
Morì a Firenze il 20 febbraio 1843, e fu sepolto il 22 nel chiostro di S. Croce.
 
Il suo monumento funerario fu collocato nella cappella all'interno della chiesa. 
Il tuo viaggio inizia qui
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti