Ugolino Caccini (Ugolino da Montecatini)
Medici delle Acque
Descrizione
Ugolino Caccini noto anche come Ugolino da Montecatini nacque a Montecatini Alto nel 1345. Il padre Giovanni, cittadino ragguardevole, era stato sottoscrittore, nel 1330, dell’atto di sottomissione del Castello di Montecatini al Comune di Firenze.
Studiò a Bologna dove si laureò in medicina nel 1367.
All’inizio esercitò in diverse località dei dintorni, quali Pistoia e Pescia. Successivamente si trasferì a Pisa come medico personale dell’allora signore della città Pietro Gambacorta, il quale lo stimolò allo studio della composizione e dell’efficacia delle acque termali di San Giuliano Terme (Pi).
Dopo questa esperienza, su richiesta dell’illustre Coluccio Salutati, cancelliere della Repubblica Fiorentina, fu nominato lettore di medicina in quella città, poi lo ritroviamo a Pesaro come medico personale del signore Pandolfo Malatesta ma, nel 1420, vecchio e malato, ritornò a Firenze dove si spense il 10 ottobre 1425. Fu sepolto nella chiesa di Santa Maria Novella in un ricco sepolcro (poi scomparso nel corso dei restauri settecenteschi) con lapide scolpita da Michelozzo di Bartolomeo, allievo di Donatello.
L’opera che ha consegnato Ugolino da Montecatini alla storia, come fondatore dell’idrologia medica Italiana, è il famoso De balneorum Italiae proprietatibus ac virtutibus (scritto nel 1417 e stampato a Venezia 1553) in breve “Tractatus de Balneis”, primo autorevole testo di idrologia medica e di idroterapia termale in cui sono descritte le qualità terapeutiche delle acque termali con utili indicazioni sui modi e i tempi della terapia a seconda delle varie acque e delle diverse malattie. In particolare scrisse dei benefici delle acque di Montecatini sia a livello idropinico che come fangoterapia.
Per approfondimenti clicca qui.
Contenuti correlati
Ti potrebbe interessare anche