Aldo Rossi – Architetto

Visualizza gallery
Architetti

Descrizione

Aldo Rossi si è laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 1959 e, quello stesso anno, ha aperto uno studio di architettura nel capoluogo lombardo. Inizia la sua carriera di insegnante, lavorando per un certo periodo al Politecnico di Milano e all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV).
 
Con il tempo, i suoi schizzi e disegni architettonici sono stati riconosciuti come opere a sé stanti e sono stati esposti nei principali musei di tutto il mondo. Oltre ad essere architetto e scrittore, ha lavorato come designer industriale, in particolare per Alessi.
 
Nel 1966 Rossi pubblicò “L’architettura della città” che lo consacrò rapidamente come uno dei principali teorici internazionali. Nel testo sosteneva che, nel corso della storia, l’architettura ha sviluppato alcune forme e idee continue, al punto che queste sono tipi standard nella memoria collettiva che vanno oltre l’ambito dello stile e delle tendenze. Per Aldo Rossi la città moderna è soltanto un artefatto composto da queste costanti architettoniche. Piuttosto che sconvolgere questo tessuto con un’architettura nuova e individualistica, Rossi sostiene che gli architetti devono rispettare il contesto di una città.
 
Nel 1987 i suoi progetti per i concorsi internazionali per la Villette sud a Parigi e per il Deutsches Historishes Museum di Berlino ricevono il primo premio e, dopo l'assegnazione nel 1990 del Pritzker Architecture Prize seguono altri prestigiosi riconoscimenti, tra cui l'Aia Honor Award nel 1991, il premio per l'architettura Campione d'Italia nel mondo nel 1992 ed il premio speciale cultura per il settore Architettura e Design della Presidenza del Consiglio dei ministri nel 1997.
 
Oltre al Kursaal di Montecatini, tra le più importanti opere architettoniche di Aldo Rossi si possono annoverare il Cimitero di San Cataldo a Modena (1971 – 1984), il complesso residenziale nel quartiere Gallaratese a Milano cui venne dato nome “Monte Amiata” (1969-1973), il Teatro del Mondo alla Biennale di Venezia del 1979, il progetto in parte eseguito per la costruzione di residenze unifamiliari in dieci siti delle Pocono Mountains in Pennsylvania (Stati Uniti), l’Hotel il Palazzo (1987-1994) a Fukuoka, Giappone, e il Museo Bonnefanten (1995) a Maastricht, Olanda.
 
Il 4 settembre 1997, Rossi muore a Milano, all'ospedale San Raffaele, dove era ricoverato da una settimana in seguito a un incidente stradale avvenuto a Verbania, all'età di sessantasei anni.
Il tuo viaggio inizia qui
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti