Fontana dell'Airone e della Rana

Piazza Domenico Giusti, 51016 Montecatini Terme, PT, Italia
Visualizza gallery
Le fontane

Descrizione

Davanti allo Stabilimento Regina, sul lato dell’edificio che guarda Viale Verdi, impera La Fontana dell’Airone e della Rana, realizzata nel 1925 dallo scultore Raffaello Romanelli (Firenze, 1856 – 1928).
 
La fontana è un’allegoria della storia di Montecatini Terme che, grazie alle proprietà curative delle sue acque termali, vive nella seconda metà del ‘700 una rinascita che la porterà a spiccare il volo proprio come l’airone, simbolo della città, nel manufatto dello scultore fiorentino.
 
In quell’epoca la zona ai piedi del Castello, acquitrinosa e malsana e rappresentata nel dalla rana, fu oggetto di attenzione da parte del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena
 
L’illuminato sovrano attuò un’intensa opera di bonifica e disegnò il volto urbanistico della città facendo costruire dei veri stabilimenti, intorno alle fonti curative più importanti: il Bagno Regio, le Terme Leopoldine e il Tettuccio.
Trasformando la causa del malessere di un territorio nella sua fonte di ricchezza.
 
Appartiene alla collezione del Mo.C.A. un disegno preparatorio per la fontana dell'airone e della rana, attribuito alla Scuola del Romanelli.

Modalità di accesso

Accessibile da Stabilimento Terme Tettuccio, Piazzale G. Giusti. Ingresso a pagamento.
Condizioni di accesso: Visitabile
Orari per il pubblico
Il tuo viaggio inizia qui
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti