Stabilimento Savi

Via Armando Diaz, Montecatini Terme, PT, Italia
Visualizza gallery
Le terme

Descrizione

Poco distante dallo stabilimento Regina si trovava un tempo la sorgente Savi.
 
Scoperta nel 1872 dall’illustre clinico pisano e Senatore del Regno d’Italia, professor Fedele Fedeli fu da lui così chiamata in onore di Paolo Savi, geologo e ornitologo deceduto l’anno precedente.
 
Con esso Fedeli nel 1870 aveva scritto la “Storia naturale delle acque minerali dell’Alta Val di Nievole e specialmente delle R.R. Terme di Montecatini”, opera che costituì il fondamento dell’idrologia sperimentale contribuendo a render famose le Acque di Montecatini nel mondo.
 
Intorno alla fonte fu costruito un semplice stabilimento dove, in una nicchia, fu posto un busto dello scienziato che divenne meta di pellegrinaggio da parte degli studiosi della geologia.
 
Della struttura rimangono alcuni resti nel parco del Tettuccio a valle dello stabilimento Regina di difficile identificazione.
 
Si tratta dei resti dello stabilimento ottocentesco, visibile ancora su foto e cartoline d’epoca, perché il progetto di un nuovo stabilimento Savi richiesto a  Ugo Giovannozzi da parte della nuova Società Terme non fu mai costruito.
 
Ed è un vero peccato a guardare i magnifici disegni realizzati dall’ingegnere fiorentino e conservati ancora oggi negli archivi della Società Terme di Montecatini.
 
Si pensi solamente che la facciata principale avrebbe rievocato il brunelleschiano portico dello Spedale degli Innocenti in Piazza Santissima Annunziata a Firenze…
 

Modalità di accesso

Dallo Stabilimento Tettuccio, Piazzale G. Giusti. I resti sono tuttavia difficilmente identificabili.
Condizioni di accesso: Non accessibile
Orari per il pubblico
Il tuo viaggio inizia qui
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti