Funicolare
Via Armando Diaz, 22, 51016 Montecatini Terme, PT, Italia
Le stazioni e la funicolare
Descrizione
Un modo originale per raggiungere il borgo è sicuramente con la storica funicolare, inaugurata nel 1898 e costituita da due carrozze, Gigio e Gigia, che si incontrano a metà del percorso.
L'idea di costruire un impianto a fune tra Montecatini Alto e Montecatini Terme, allora chiamati rispettivamente "Castello" e "Bagni di Montecatini" fu prospettata alla fine del XIX secolo dall’ingegnere genovese Alessandro Ferretti e finanziata dall'Ing. Carlo Barbano e dal Cav. Giacomo Giovannetti, ai quali è stata intitolata la piazzetta sopra la stazione a monte della Funicolare.
La Storia
L’inaugurazione avvenne il 4 GIUGNO 1898 alla presenza di ospiti illustri fra cui Giuseppe Verdi. Nei primi anni di funzionamento i due trenini rossi vennero azionati dalla grossa caldaia a vapore, situata alla stazione a monte, fino al 1921, poi il metodo di trazione venne affidato ad un potente motore elettrico.Il servizio della funicolare ha subito nel tempo alcune interruzioni:
Il 2 settembre 1944 un episodio bellico causò ingenti distruzioni e la rese inservibile fino al 1949; nel 1977 per la necessità di lavori di adeguamento tecnico, la Funicolare venne chiusa e fu riaperta il 3 agosto 1982 grazie all'apporto della Regione Toscana che consentì anche il restauro delle carrozze che mantengono la stessa struttura costituita da tre scompartimenti con panche di legno e due balconcini esterni.
Elementi 3D
Scopri i nostri Elementi 3D
Esperienze AR
Scopri le nostre Esperienze AR sul tuo smartphone
Modalità di accesso
PREZZI
Sola Andata €4.00/ Andata e Ritorno €7.50
Andata Bambini dai 6 ai 10 anni € 2.00 / Andata & Ritorno Bambini dai 6 ai 10 anni € 4.00
Andata & Ritorno Gruppo € 6.00
Sola Andata €4.00/ Andata e Ritorno €7.50
Andata Bambini dai 6 ai 10 anni € 2.00 / Andata & Ritorno Bambini dai 6 ai 10 anni € 4.00
Andata & Ritorno Gruppo € 6.00
NB: Lo sconto verrà applicato ai gruppi che hanno prenotato anticipatamente, composti da almeno 20 persone con una guida o capogruppo che paga per tutti.
In caso di forte pioggia, temporale e condizioni atmosferiche avverse, l’orario di servizio potrebbe subire variazioni o cancellazioni. // Ricordiamo inoltre che in caso di afflusso superiore alla capacità della Funicolare potrebbero essere effettuate corse straordinarie.
INFORMAZIONI TECNICHE
La capienza massima è di 40 persone. Il percorso è lungo 1077 metri e la pendenza massima è circa del 38.50%, mentre quella media è del 20%. Gigio e Gigia impiegano 8 minuti e 30 secondi per compiere il tragitto, procedendo ad una velocità di circa 2.36 metri al secondo e 8.5 km/h. Il peso complessivo a vuoto delle due Funicolari è rispettivamente di 4.800 kg e 4.950 kg.
La capienza massima è di 40 persone. Il percorso è lungo 1077 metri e la pendenza massima è circa del 38.50%, mentre quella media è del 20%. Gigio e Gigia impiegano 8 minuti e 30 secondi per compiere il tragitto, procedendo ad una velocità di circa 2.36 metri al secondo e 8.5 km/h. Il peso complessivo a vuoto delle due Funicolari è rispettivamente di 4.800 kg e 4.950 kg.
BIGLIETTERIA
Biglietteria: È possibile acquistare il biglietto solo ed esclusivamente al momento dell’imbarco, alle biglietterie delle stazioni della funicolare. Puoi pagarlo in contanti, con carta di credito o bancomat. Mi raccomando: non perderlo perchè ti servirà anche per il viaggio di ritorno. Nel caso la biglietteria della stazione a valle fosse chiusa, potrai salire ugualmente sulla funicolare e pagare il biglietto all’arrivo, alla stazione a monte.
Biglietteria: È possibile acquistare il biglietto solo ed esclusivamente al momento dell’imbarco, alle biglietterie delle stazioni della funicolare. Puoi pagarlo in contanti, con carta di credito o bancomat. Mi raccomando: non perderlo perchè ti servirà anche per il viaggio di ritorno. Nel caso la biglietteria della stazione a valle fosse chiusa, potrai salire ugualmente sulla funicolare e pagare il biglietto all’arrivo, alla stazione a monte.
PET FRIENDLY
Gli animali a 4 zampe sono i benvenuti, basta che siano tenuti al guinzaglio. Se il cane è di media o grossa taglia, è obbligatorio mettere la museruola.
L'accesso alle Terme Tamerici è gratuito ed aperto a tutti.
La struttura è comodamente accessibile ed è raggiungibile da Via delle Tamerici n.69 dove si trova l'ingresso ai visitatori.
Dal 1 aprile, con l'entrata in vigore del Decreto Legge n. 24 del 24.03.22, per l'accesso ai luoghi pubblici non è più richiesto il possesso della "Certificazione verde" (c. d. "Green Pass");
Attualmente non vige l'obbligo di utilizzo di mascherine.
Ulteriori informazioni
Funicolare Stazione di Montecatini Terme:
Via Armando Diaz, 22, 51016 Montecatini Terme PT
---
---
Funicolare Stazione di Montecatini Alto:
Via Vittorio Veneto, 51010 Montecatini Alto PT
Adatto a: Giovani/adulti Anziani Bambini/famiglie
Condizioni di accesso: Visitabile
Contatti
Orari per il pubblico
La funicolare è aperta!
Gli orari sono i seguenti: dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:30 fino alle 24:00 con partenze ogni mezz'ora
Contenuti correlati
Ti potrebbe interessare anche