Pier Luigi Melano - Direttore del Grand Hotel & La Pace dal 1904 al 1943

Visualizza gallery
Illustri personalità

Descrizione

“I desideri degli ospiti non si commentano né si discutono, semplicemente si soddisfano” questo il proverbiale motto con cui ancora viene ricordato Pier Luigi Melano, direttore del Grand Hotel & La Pace dal 1904 al 1943.
 
Di origine piemontese, Melano può essere considerato, insieme al concorrente Napoleone Melani (Pistoia 1858 – 1917), Direttore de La Locanda Maggiore, un pioniere del turismo termale montecatinese.
 
Elegante nel vestire e distinto nei modi, egli dedicava estrema cura alla clientela.
 
Provvedeva in prima persona ad accogliere e salutare suoi ospiti stando attento che “nessuno avesse a toccare maniglia alcuna dal momento in cui arrivava al momento in cui si richiudeva dietro di lui la porta di camera sua” con ciò intendendo che il personale doveva sempre presente per precedere con gentilezza l’ospite durante la permanenza in hotel.
 
Aveva predisposto con i maitres e gli chefs un servizio di sala impeccabile: nel tempo massimo di un’ora si dovevano servire cinque portate. Di più avrebbe significato un ritardo nel servizio, di meno affrettare il cliente nel consumare i pasti.
 
Grazie a tali attenzioni e capacità manageriali, ben presto la fama di Melano e dell’albergo si affermò al di là dei confini nazionali anche perché fuori stagione il direttore si dedicava a viaggi all’estero al fine di intessere amicizie altolocate.
 
Nel primo Novecento Pier Luigi Melano con La Pace e Napoleone Melani con la Locanda Maggiore furono protagonisti assoluti di ospitalità.
Il tuo viaggio inizia qui
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti