Stazione di Montecatini Terme-Monsummano
Montecatini Terme, Montecatini Terme, PT, Italia
Le stazioni e la funicolare
Descrizione
Se è vero, come è vero, che una stazione ferroviaria è il biglietto da visita per una città, l’antica Leopoldina, oggi “Montecatini Centro” costruita nel 1853 (tuttora esistente e funzionante, recentemente restaurata), appariva all’inizio degli anni ‘30 del Novecento, un edificio non più consono ai tempi.
La crescita demografica ma soprattutto lo sviluppo turistico della città esigeva una struttura più ampia, più funzionale e moderna.
Fu così che nel 1932 si decide di realizzare una nuova stazione commisurata all’importanza che Montecatini aveva assunto, l’attuale “Montecatini Terme –Monsummano” non lontano dal cuore della città.
Il progetto venne affidato all’architetto bolognese Angiolo Mazzoni, geniale professionista all’epoca Capo Ufficio Progetti del Ministero delle Comunicazioni.
Iniziata nel 1933, e inaugurata il 4 agosto 1937, la stazione nuova ha un’importante valenza sia dal punto di vista artistico che come documento storico dal momento che rappresenta uno dei primi esempi di interior design di quel periodo.
L’edificio è caratterizzato da impianto razionale e articolato in sezioni distinte - alloggi, fabbricato per i viaggiatori, magazzino merci, pensiline, sale di attesa e depositi - il tutto costruito con grande coerenza.
Rivestito di lastre di travertino rosa di Monsummano con alternate fasce di porfido violaceo di Predazzo, ha uno sviluppo squisitamente orizzontale, ideato per consentire una funzionale connessione dei servizi ai binari, interrotto e sottolineato dall'alta torre centrale a pianta pentagonale con orologio che nelle intenzioni dell'architetto aveva una funzione assimilabile a quella di un faro.
Le bellissime sale d'attesa di 1°, 2° e 3° classe, oggetto di un accurato restauro insieme allo storico ufficio del Capostazione, rendono la stazione “grande” - come la chiamano i montecatinesi - un unicum dal momento che nessun’altra stazione ferroviaria sul territorio nazionale ha ancora integre tutte le sale d’attesa.
Fa parte del complesso un ampio piazzale armonizzato da una vasca a tre bacini degradanti nota come la Fontana Mazzoni.
L’opera architettonica, tra le più importanti della città termale, fu salutata da un generale consenso.
Esperienze AR
Scopri le nostre Esperienze AR sul tuo smartphone
Modalità di accesso
La stazione è liberamente accessibile, collegata con la tratta Firenze-Pistoia con treni regionali e regionali veloci. Le fermate dell'autobus in prossimità della stazione rendono possibili interscambi per percorsi più complessi. La stazione è situata a 15 minuti a piedi dalle terme del tettuccio e a 12 dalla Piazza Del Popolo.
Adatto a: Bambini/famiglie Esperti del settore Sportivi Anziani Giovani/adulti
Condizioni di accesso: Accessibile
Accesso gratuito
Contatti
Orari per il pubblico
Biglietteria:
Tutti i giorni dalle 7:10 alle 14:00
Contenuti correlati
Ti potrebbe interessare anche