Great Spa Towns of Europe - Montecatini Terme Patrimonio Mondiale Unesco
Descrizione
Unica in Italia, Montecatini Terme è stata riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Unesco nell’ambito di Great Spa Towns of Europe, sito che raccoglie Le Grandi città Termali d'Europa.
Ne fanno parte, insieme a Montecatini Terme, 10 città dislocate in 7 paesi del Vecchio Continente:
- Baden bei Wien in Austria,
- Spa in Belgio,
- Františkovy Lázně, Karlovy Vary e Mariánské Lázně nella Repubblica Ceca,
- Vichy in Francia,
- Bad Ems, Baden-Baden e Bad Kissingen in Germania,
- Bath nel Regno Unito.
Tutti questi centri sono stati scelti per essere raccolti in un unico sito Unesco in quanto eccezionale testimonianza della cultura termale europea che fiorì dal 18° secolo all’inizio del 20° e che continua a prosperare oggi come tradizione vivente.
Essi si distinguono per essersi sviluppati intorno a naturali sorgenti terapeutiche che, a seconda della qualità delle loro acque, sono state oggetto di prescrizione per malattie specifiche, e per essere caratterizzati da strutture dedicate alle cure e allo svago e immerse in uno scenario di verde intenzionalmente progettato come parte integrante del percorso di benessere.
La città termale europea è l’unico esempio di urbanizzazione incentrato attorno a una pratica medica: in essa le sorgenti curative sono state di stimolo per la creazione di un piano urbanistico innovativo e di un modello di organizzazione di elementi architettonici e spazi aperti ispirati al concetto di “prendere la cura”.
“Prendere la cura” trovava completamento nelle sale di incontro e di raduno oltre che in altre strutture di svago per i visitatori come casinò (il gioco d’azzardo era comune in tutta Europa e ritenuto essenziale per i centri termali), teatri, hotel e ville. I complessi erano anche supportati da essenziali infrastrutture come ferrovie e funicolari. Tutto era integrato in un contesto urbano composto da un ambiente piacevole accuratamente basato su parchi, giardini, passeggiate, strutture sportive, sentieri e percorsi boschivi.
Questi eleganti centri di salute, svago e socialità rappresentavano l’unica tipologia insediativa in grado di competere, sul piano culturale, con le grandi metropoli.
Great Spa Towns of Europe fornisce pertanto una testimonianza eccezionale del complesso fenomeno urbano, sociale e culturale delle città termali europee che, pur affondando le proprie radici nell’antichità, trova la sua massima espressione nel periodo che va, all’incirca, dal 1700, agli anni ‘30 del secolo scorso nelle regioni più dinamiche d’Europa.
Il percorso della candidatura di Montecatini Terme a Patrimonio Mondiale ha avuto inizio nel 2010 e si è concluso nel 2021.
Nell’ambito di Great Spa Towns of Europe, la città toscana è la più moderna, essendo l’ultima tra le protagoniste del sito Unesco ad essersi sviluppata.
Si deve a Pietro Baragiola, importante imprenditore dell’industria termale che indusse l’architetto Giulio Bernardini (Pescia, 1863 –1946) a visitare i centri termali in Svizzera, Boemia e Germania per trarne ispirazione, la trasformazione di Montecatini al livello delle grandi città termali europee.
Il piano urbanistico della città ancora conserva gli elementi distintivi del centro termale originario quali la promenade che collega la pianura ai pendii di Montecatini Alto, il parco cittadino, gli stabilimenti, la ferrovia e la funicolare, infrastrutture antiche e di pregio che ancor oggi servono il turismo.
La sua architettura termale, monumentale e luminosa, ispirata da quella di altre Great Spas of Europe, è punteggiata come un gioiello da una vasta e rispettosa oasi di parchi, giardini all’italiana e passeggiate. Gli spazi verdi si fondono senza interruzione con il circostante tessuto urbano, e continuano sotto forma di una fascia di pini ed oliveti terrazzati che si arrampicano sulle ripide pendici del colle alla cui sommità sorge Montecatini Alto, il punto focale del viale Verdi, arteria principale della moderna stazione termale.
L’amenità dei luoghi, i benefici delle sue acque e la ricchezza delle proposte di svago ha fin da subito attratto a Montecatini intellettuali e artisti, un tipo cioè di turismo termale di figure importanti e personaggi famosi che ha molto contribuito alla candidatura della città nell’ambito di Great Spa Towns of Europe.
Da quando il lungo processo della candidatura ha avuto inizio, sono stati organizzati molteplici momenti di scambio sotto forma di conferenze, incontri e consultazioni, che ha coinvolto l’intera città, scuole comprese, tramite una maratona dell’ascolto chiamata "Montecatini Terme verso UNESCO".
In seguito all’analisi e al processo di partecipazione, sono stati identificati obiettivi specifici per diversi temi - conservazione e manutenzione, ricerca, trasporto, accessibilità e mobilità, turismo sostenibile ed economia turistica, istruzione e giovani – che sono stati ulteriormente sviluppati come progetti e azioni concrete con lo scopo di esaltare l’Eccezionale Valore Universale della città e, al contempo, salvaguardare l'eredità che appartiene a Montecatini Terme e al mondo intero a beneficio delle generazioni presenti e future.
Per approfondimenti: https://www.greatspatownsofeurope.eu/